Search

Parchi

Aree protette

parchi naturali

Il particolare ecosistema vallivo è tutelato da due entità di Parco Naturale accorpati nell'Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

Parco naturale dell'Alta Valsesia
e dell'Alta Val Strona

L’area protetta “più alta” d’Europa

Il Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Val Strona è stato istituito dalla Regione Piemonte nel 1979. Si tratta di un’area di particolare interesse per estensione e altimetria. Infatti, ha una superficie di circa 6.511 ettari e si estende tra i 900 e i 4.559 metri d’altezza, identificandosi come l’area protetta “più alta” d’Europa. Nel parco sono comprese le testate vallive che interessano i comuni di Alagna Valsesia, Carcoforo, Fobello, Rima San Giuseppe, Rimasco e Rimella. L’ambiente peculiare, caratterizzato da ghiacciai, morene, praterie e zone arbustive, è abitato da una fauna ricca e variegata e offre tantissimi itinerari adatti a vari livelli di preparazione. Tra le escursioni più avvincenti (adatta ad escursionisti esperti) si ricorda la Grande traversata della Valsesia, 113.20 km da percorrere in 11 tappe.

Parco naturale del Monte Fenera

Una miniera inesauribile di conoscenza

Il secondo è il Parco Naturale del Monte Fenera, che si sviluppa tra i comuni di Borgosesia e Valduggia lambendo la provincia di Novara. La sua peculiare forma “a panettone” lo contraddistingue, isolato, nelle pianure a tratti collinose del territorio. Il Parco interessa i comuni di Borgsosesia, Valduggia, Grignasco, Boca, Prato Sesia.
Il monte Fenera si caratterizza per una composizione di rocce sedimentarie di scisti gneissici, porfidi quarziferi rosso-bruno e rocce calcareo-dolomitiche, e una fitta copertura boschiva. Qui sono stati rivenuti, all’interno di alcune grotte, svariati reperti archeologici che hanno dimostrato, tra gli altri, la presenza dell’Orso Speleo e dell’uomo di Neanderthal.

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it