Search

Mountain bike

Mountain bike

sport in valsesia

Sotto lo sguardo vigile del Monte Rosa con oltre 20 cime al di sopra dei 4.000 metri si snoda un intreccio di percorsi da scoprire in mountain bikeTracciati facili di media montagna adatti alle famiglie e piste, decisamente più impegnative, studiate per chi ama le scariche di adrenalina e l’ebbrezza del freeride su due ruote. Gli impianti di risalita, aperti anche in estate e attrezzati per il trasporto di bici, consentono di esplorare il comprensorio in una sola giornata!

La Pista ciclabile Alagna-Scopa è una splendida opportunità! Parte da Alagna, dalla zona conosciuta come “In’ d Schenine”, alla sinistra orografica del fiume Sesia, per arrivare attraverso piani erbosi alla frazione Balma di Riva Valdobbia e poi al ponte di Isolello (circa 5 km). Prosegue per un breve tratto lungo la carrozzabile per poi attraversare il ponte sul Sesia in località Curgo e si inoltra per circa 1 km tra i boschi. Prosegue toccando le belle ed eleganti frazioni di Campertogno e si spinge fino a Scopa. E’ il modo più efficiente per conoscere la natura spettacolare della Valsesia.

Dove praticare lo sport

Piode - Rassa

TRACCIATO PIODE – MEGGIANA – PIZZO – RASSA

Uno degli itinerari più particolari da percorrere sulle due ruote segue il tracciato Piode – Meggiana – Pizzo – Rassa. Si tratta di un percorso piuttosto impegnativo della durata di circa 3 ore.

Da Scopa ad Alagna

PISTA CICLABILE SCOPA – ALAGNA

La Pista ciclabile Alagna-Scopa è una splendida opportunità! Parte da Alagna, dalla zona conosciuta come “In’ d Schenine”, alla sinistra orografica del fiume Sesia, per arrivare attraverso piani erbosi alla frazione Balma di Riva Valdobbia e poi al ponte di Isolello (circa 5 km). Prosegue per un breve tratto lungo la carrozzabile per poi attraversare il ponte sul Sesia in località Curgo e si inoltra per circa 1 km tra i boschi. Prosegue toccando le belle ed eleganti frazioni di Campertogno e si spinge fino a Scopa. E’ il modo più efficiente per conoscere la natura spettacolare della Valsesia.

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it