Vocca
- Viewed - 160
kmq - Superficie
metri - Altezza
Settembre - Festa patronale S. Maurizio

Territorio
Il primo documento che testimonia l'esistenza dell'antica Ovecha risale al 1238 ma, presumibilmente, il primo insediamento stanziale risale all'XI secolo. Vocca fece parte della parrocchia di Varallo fino al 1585, quando diventò comunità autonoma. Il territorio presenta delle variazioni altimetriche accentuate: si passa dalla parte più bassa del fondovalle, a 490 metri, per salire al punto più alto, posto a circa 1827 metri d'altezza. Il paese è costituito da diverse località: Mogliani, Sassiglioni, Isola, Chiesa, Centro, Bettola e Fossati.
Arte e cultura
Nel territorio di Vocca vennero edificate ben sette chiese, un numero molto alto in proporzione alla quantità di residenti. La chiesa più importante che, oggi, colpisce maggiormente l'attenzione del visitatore, è la chiesa parrocchiale di san Maurizio. Ampliata tra il 1769 e il 1777, la chiesa presenta una sola navata e conserva svariate opere d'arte molto pregiate tra le quali eleganti finimenti in marmo policromo, e gli affreschi della cupola realizzati da Antonio Orgiazzi "il Vecchio" nel XVIII secolo. All'esterno si trova il piccolo campo santo e la cappella ossario, affrescata da Antonio de Groot, un artista di origine fiamminga. Dall'altro lato della strada, proprio di fronte alla chiesa, si trova l'elegante casa comunale, edificata entro il 1837. In località Isola si può osservare un ponte pensile realizzato in metallo e legno nel 1846, con cordoni fasciati ogni 30 - 40 centimetri. Il territorio, anticamente, era coltivato e fittamente terrazzato. Le fonti riportano che la coltivazione più fiorente fosse la vite e che a Vocca fosse prodotto un ottimo vino.
Sport
Curiosità
Il paese è stato culla di un artigianato particolarmente fiorente che ha dato vita ad oggetti come, ad esempio, i cestini di trucioli. Vocca è il paese natale della famiglia del generale Giacomo Antonini (1792 - 1854) ufficiale nell'esercito di Napoleone e poi deputato del Parlamento Subalpino.
Scopri di più

Da non perdere
Dedicata a san Maurizio, contiene opere pregevoli e bellissime finiture in marmi policromi
PONTE PENSILE
Una straordinaria opera per collegare le due sponde del fiume Sesia, simile ad altri bei ponti sospesi in Valsesia
IL SENTIERO "RIVALENTI"
Una passeggiata nella natura per ammirare alcune peculiarità geomorfologiche del territorio