Torre delle Castelle
- Viewed - 350

Approfondimento
Raggiungendo Gattinara dalle strade principali e spostando lo sguardo sulle colline che abbracciano il borgo si riconosce l’inconfondibile fisionomia della Torre diventata uno dei simboli della città: la Torre “delle Castelle”. È ciò che resta di almeno una torre, a pianta quadrata, annessa ad una fortificazione costruita verso l’XI secolo e che doveva essere veramente imponente. La fortificazione, della quale resta anche una piccola porzione di portale d’accesso, cingeva tutta l’area collinare intorno alla Torre e la sommità della collina adiacente con due sistemi di recinti. I primi documenti, redatti tra XII e XIII secolo, definiscono l'area, appunto, “Castelle”.
In mezzo alle due cinte murarie stava una chiesetta dedicata a san Giovanni: rimaneggiata nel Cinquecento e nel Settecento, la chiesa venne distrutta nel 1950 per costruire l’attuale chiesa della Madonna della Neve a cura della Sezione Alpini di Gattinara.
Tutta la zona è coltivata a vigneto da secoli. Dai belvederi si gode di un panorama bellissimo verso le pianure e il fascio montuoso prealpino.
L’area, alla quale si può accedere liberamente è attrezzata per pic-nic con servizio bar attivo nella stagione estiva (giorni festivi) grazie al gruppo Alpini Gattinara. Si consiglia di salire a piedi ma è possibile arrivare anche in auto.