Search
Invalsesia Borgosesia

Approfondimento

Tre chiese, antichi mulini e poche case: Plello è un villaggio agreste che ha mantenuto il suo aspetto di borgata tranquilla e silenziosa. Al centro si trova il suo cuore religioso: la chiesa di santa Caterina, l’antico oratorio di san Francesco (ora abitazione), le cappelle della Via Crucis (purtroppo ormai prive di decorazione pittorica) e la casa parrocchiale. La chiesa parrocchiale, cinquecentesca, viene ingrandita a più riprese e riorientata nel 1825; è in quell'anno che Pietro Velatta esegue gli affreschi esterni del portico e della facciata. Graziosa la finestrella termale posta nell'abside dell’oratorio di san Francesco, unica parte della struttura originaria di cui si può godere raggiungendo la piazza religiosa del paese.

Adiacente all'oratorio di san Francesco sta un casale a loggiati, e un altro è inserito in una corte a loggiati: i segni delle epoche che si sono succedute si leggono agevolmente tra le partiture murarie di questa parte del villaggio. Molto gradevole la stradicciola che, dalla chiesa parrocchiale, scende verso la campagna costeggiando il rio: si segue il sentiero che immette nellìarea sottostante e quasi si possono immaginare scene di vita quotidiana del passato.

Plello è sempre stata orgogliosa della sua scuola: ubicata in un poggetto soleggiato, viene eretta entro il 1824 per gli alunni maschi; qui confluivano gli allievi delle borgate intorno a Plello.

Si segnala uno dei tanti sentieri che si possono agevolmente percorrere a piedi e che collegano le varie frazioni tra di loro: da Plello si può raggiungere Rozzo seguendo il sentiero 748b 8ca. 30 minuti).

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it