Search
14
kmq - Superficie
752
metri - Altezza
26
Dicembre - Festa patronale S.Stefano

Territorio

Le linee architettoniche di Piode sono esaltate dal color grigio delle case in sasso, dei muretti in pietra e dei tetti in beole, uno stile perfettamente in sintonia con l’ambiente che lo circonda. Piode si sviluppa a cavallo del fiume Sesia, attraversabile grazie all’imponente ponte centrale. Comprende sette frazioni: Failungo, Montata, Dughera, Piana, Riale, Piedimeggiana, Pietregrosse.

Arte e cultura

Nel centro abitato spicca l’imponente struttura barocca della chiesa parrocchiale di santo Stefano, terminata verso la metà del Settecento e consacrata nel 1845. Al suo interno si trovano meravigliosi affreschi di Antonio Orgiazzi, tele dipinte con figure di santi di Pier Francesco Gianoli, quadri della Via Crucis di Lorenzo Peracino, sculture lignee dorate e un’antica ancona di scuola gaudenziana (Cinquecento). Le solennità sono allietate dalle note del bell’organo Mentasti (fine del XIX sec.). Tra le mete di interesse artistico merita menzione la settecentesca pieve della Madonna delle Pietre Grosse, nell'omonima frazione verso l’alpe Meggiana, che fu per molto tempo l’edificio religioso più importante della comunità. Il nome deriverebbe dai grossi massi che si trovano nelle adiacenze, rimanenza dei depositi del ghiacciaio; la struttura e l’interno, semplici, sono ingentiliti da una pala d’altare. In tutta l’area dell’alta Valsesia si producono formaggi di grande qualità, da sempre alla base dell’economia locale: a Piode si trova il Caseificio Alta Valsesia, attivo dal 1956, rinomato centro di raccolta e trasformazione del latte in formaggi (Toma) e burro.

Sport

Piode è un paradiso per gli amanti deli sport acquatici, a iniziare della pesca sportiva: la “Riserva della Piode” offre un tratto ittico molto ricco e agevole che si estende da Campertogno a Pila per un totale di 7 Km, di cui 5 compresi nell’area di Piode. Qui la pesca si pratica secondo la tecnica “a mosca”, regolamentata dalla Società Valsesiana Pescatori Sportivi, che prevede l’obbligo di catch and release (cattura e rilascia) con possibilità di trattenere un pesce “trofeo”. E' molto praticato il canyoning nel torrente Sorba; il rafting nel fiume Sesia. Il popolo delle due ruote ha a disposizione diversi sentieri di difficoltà variabili percorribili in sella alla mountain bike, il più noto è il nuovo tratto di pista ciclabile che unisce Balmuccia a Alagna. Nell'ara del Santuario della Madonna di Pietre Grosse, verso l'alpe Meggiana, si trova un’area boulder per praticare arrampicata sportiva con vie di difficoltà variabile tra il 4c e il 7c. All'alpe di Meggiana si trova una piccola avio superficie, la “Piana di Meggiana”. Completa l’offerta sportiva la presenza di un polo sportivo fornito di campo da basket, tennis, calcio, bocciodromo.

Curiosità

Il comune prende il nome dalle lastre di scisto utilizzate per le tipiche coperture dei tetti dette appunto “piode” ma anche “beole” o “piovatte”.

Da non perdere

CHIESA PARROCCHIALE

Terminata verso la metà del Settecento custodisce meravigliosi affreschi di Antonio Orgiazzi e del Milocco


PIEVE DELLA MADONNA DELLE PIETRE GROSSE

Il grazioso santuario prende il nome dai grossi massi che si trovano nell’area, rimanenza dei depositi del ghiacciaio


PIANA DI MEGGIANA

Si tratta di un’avio superficie che si trova a Piode, chiamata la “Piana di Meggiana”


FORMAGGI

Il Caseificio Alta Valsesia è il rinomato punto di raccolta del latte alpigiano di tanti pastori; qui si preparano tome e burro

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it