Search

Approfondimento

Posto nella zona sommitale e periferica del borgo, l’oratorio è edificato nel 1630 durante l’epidemia di peste che interessa l’area valsesiana e valsesserina. L’edificio è noto anche come oratorio “dei Torni”, dal nome di un'antica famiglia locale. La struttura architettonica si rivela semplice, e per questo elegante. La facciata è liscia, ritmata appena da lesene con capitello e cornicetta marcapiano a disegnare il timpano verso il tetto a capanna. Sul fianco sinistro, guadagnando la chiesa dal paese, è raffigurato un grande san Cristoforo, protettore dalla mala morte e dei camminatori. L’interno, a navata unica, custodisce un bell’altare ligneo coevo all’edificazione della chiesa, purtroppo mutilo di svariati pezzi a causa di saccheggi.

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it