Museo Walser di Alagna Valsesia
- Viewed - 330

Approfondimento
Posto all’interno di in una casa Walser del 1628 riportata alle sue caratteristiche originali, il Museo Walser è stato allestito nel 1976 da alcuni abitanti per preservare la cultura del popolo Walser, tramandata pressochè oralmente. Fa parte dell’Ecomuseo, un circuito di siti che conservano la memoria di luoghi, lingua, toponomastica e tradizioni. Tra le strette viuzze delle frazioni si riconoscono i tratti caratteristici degli insediamenti antropici montani con le fontane al centro degli abitati, i forni del pane, i mulini posti lungo i ruscelli per sfruttare l'energia dell’acqua, le segherie, le case dall’inconfondibile e caratteristica architettura che fonde insieme il sapiente utilizzo del legno e della pietra.
Queste abitazioni, nel caso alagnese, si sviluppano in un corpo unico a più piani con un basamento in pietra e una parte superiore in legno (blockbau) poi coperta da tetti in beole e circondata dal caratteristico loggiato a pertiche trasversali utilizzato per l'essicazione delle granaglie. Ogni piano della casa era destinato ad un fine specifico: la zona inferiore per le cucine, le stalle e le attività produttive diurne, quella mediana per il riposo, quella superiore come fienile, dispensa e deposito di attrezzi agricoli.
Visitare il Museo Walser è un'esperienza che riporta il visitatore indietro nel tempo, a contatto con la natura genuina e semplice delle genti valligiane.