Search
Invalsesia Alto Sermenza Gipsoteca Pietro Della Vedova Rima

Approfondimento

Lo scultore Pietro della Vedova (1831 - 1898)
Nacque a Rima e sin da giovane fu avviato al mestiere artigiano di stuccatore. Dopo l'apprendistato a Monaco di Baviera, iniziò gli studi artistici nella locale Accademia di Belle Arti prima di passare all'Accademia Albertina di Torino (1854). Qui divenne allievo di Vicenzo Vela, verso il quale sviluppò una grande ammirazione. Proseguì gli studi a Roma e Firenze per poi iniziare ad esporre le sue opere, stabilendosi a Torino e prendendo parte attivamente alle vicende culturali. Tra i soggetti più trattati vi sono il ritratto, le allegorie, i monumenti funebri. Ottenne numerose committenze sia in ambito nazionale (monumenti funebri per la Basilica di Superga e i cimiteri di Mondovì, Pinerolo, Fossano, Varallo, Rima) che europeo (Austria e Ungheria).


La Gipsoteca
La Gipsoteca di Rima è unica nel suo genere in Valsesia ed è, a tutti gli effetti, una Casa - Museo. Pietro della Vedova avrebbe voluto realizzare una sorta di emulazione della casa museo aperta a Ligornetto da Vincenzo Vela, suo maestro. Nel 1898 iniziarono i lavori di costruzione dell'edificio e, nel frattempo, il Della Vedova iniziò a far trasportare i suoi gessi dall'atelier di Torino a Rima. Purtroppo la morte lo colse nell'inverno dello stesso anno, e non gli fu possibile vedere terminato l'edificio. I suoi amici ed estimatori più stretti decisero di portare a compimento l'opera, realizzando grandi finestroni per offrire la luce necessaria ad un laboratorio di scultura e disponendo i gessi sul pavimento o allineati su mensole sospese. In tutto furono raccolti circa 220 gessi. Nel 1903 veniva celebrata l'inaugurazione. Da allora il museo è rimasto inalterato e l'esposizione dei pezzi è rimasta quella voluta dall'artista nei suoi bozzetti. Tra i pezzi presenti: modelli, calchi, matrici per opere in terracotta, marmo o bronzo. Nel complesso queste opere rappresentano una documentazione straordinaria delle produzioni di uno scultore del XIX secolo.

Invalsesia stemma Altosermenza

Dettagli

ORARI APERTURA

Su prenotazione

Info
Tel. +39. 0163.95.125
Email: gipsoteca.rima@yahoo.it


TARIFFE

offerta libera

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it