Search

Approfondimento

Nel centro del paese, sistemato in uno splendido palazzo, si trova un Museo intitolato alla memoria di Ercole Durio (1862-1923), benefattore di Civiasco. Il Museo fu inaugurato nel 1903 e, originariamente, era ospitato in una sala del palazzo comunale. Si tratta dell’esposizione delle ricche raccolte personali del Durio, appassionato collezionista di oggetti anche molto diversi tra loro. Possiamo distinguere nove categorie di collezioni:
- le scienze naturali, minerali e fossili: spicca la galleria degli 80 animali imbalsamati di fauna alpina locale o fauna tropicale; pietre di ogni genere; conchiglie tropicali come quelle provenienti dalle isole Figi;
- numismatica: circa 400 pezzi, per la maggior parte di antica coniatura, risalenti anche al periodo romano; biglietti di banca;
- armi: con pezzi italiani ma anche provenienti da Spagna, Francia e Germania; c’è un fucile spagnolo del 1800 impiegato nella guerra contro Napoleone, spade e pugnali di antica fabbricazione spagnola;
- quadri e sculture: si contano 20 dipinti di soggetto religioso realizzati tra il XVIII e XIX secolo, tra i quali un pregevole un dipinto di una Madonna su lastra di pietra databile al XVI secolo; molto interessante la scultura in legno di una Madonna con Bambino, del XVII secolo;
- stampe: un nutrito gruppo di varie epoche; un commentario somalo del Corano;
- disegni e pergamene: disegni a penna rappresentanti progetti architettonici e d'arredo (XVIII e XIX secolo), pergamene risalenti ai secoli XV e XVI;
- suppellettili e arredi: tra i quali delle terraglie databili tra il XVIII e XIX secolo fra cui finissime porcellane spagnole dipinte a mano; vetrerie con esemplari in vetro soffiato e modellato unitamente a un bicchiere a calice in vetro soffiato e argento del Settecento, opera raffinata di qualche centro specializzato non noto; un'anfora rinvenuta nei pressi di Arona
- tessuti: la ricca serie risalente a XVIII e XIX secolo comprende gli esemplari di abiti locali, veli ricamati, anche spagnoli, cuffie, fazzoletti, biancheria ricamata a mano e di preziosa fattura artigianale.


Oltre a queste ricche collezioni possiamo trovare un bel fonte battesimale del 1681 e l’antico orologio del campanile della chiesa parrocchiale, sapientemente restaurato. Nel complesso si tratta di un Museo di classico gusto ottocentesco. Il Museo è di proprietà del Comune.

Dettagli

ORARI APERTURA

Su prenotazione

Info
Tel. +39. 0163.55.700
Email: municipio@comune.civiasco.vc.it


TARIFFE

offerta libera

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it