Museo di scienze naturali Guardabosone
- Viewed - 171

Approfondimento
Il Museo di Scienze Naturali trova posto in una vecchia cascina scelta per la posizione più isolata rispetto al centro del paese. Carlo Locca, ideatore del Museo, sin dai primi anni in cui si formava l’esposizione ospitava nei giardini molti animali (come lama, struzzi e così via) quindi era necessario evitare di creare disturbo alla vita del paese.
Una certa parte di collezione fu acquistata nel bergamasco, mentre da un istituto scolastico dismesso furono recuperati materiali come le bacheche. Il patrimonio museale non si limita all’area del museo ma continua nei terreni attigui, estesi per più di trenta mila metri con piante provenienti da diverse parti del mondo, per più di mille specie.
Il risultato che possiamo osservare oggi è sorprendente: nelle diverse sale del Museo si alternano la sezione di paleontologia (con fossili dall’era Primaria alla Quaternaria), mineralogia, zoologia (centinaia gli animali imbalsamati provenienti da tutto il mondo) e civiltà antiche. La sezione entomologica conta circa duemila scatole d’insetti per un totale di circa trecentomila insetti, centomila specie classificate – alcune delle quali portano il nome di Locca – per quella che è stata classificata come la quinta raccolta nel mondo. Il tutto coronato da una ricca biblioteca scientifica e storica.
Galleria fotografica

Dettagli
Da Aprile ad Ottobre tutte le domeniche e festivi dalle 14.00 alle 17.30
Info Tel. +39 328.92.92.903 / +39 349.11.97.253 Email: info@museostorianaturale.org
TARIFFE
offerta libera