Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti”
- Viewed - 168

Approfondimento
Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” nasce nel 2007 per esporre al pubblico i reperti rinvenuti nell’area del Monte Fenera e nel territorio di Borgosesia durante gli scavi condotti sin dagli anni Trenta del Novecento. Con la nascita del Gruppo Archeologico e Speleologico di Borgosesia (GASB) nel 1954 le spedizioni di studio e scavo si moltiplicarono così come i ritrovamenti e l’entusiasmo verso il crescente patrimonio raccolto.
Il primitivo allestimento vedrà la luce nel 2007 all’interno dell’ex mercato coperto; nel 2015 si deciderà per lo spostamento della collezione nei locali attuali.
Il percorso espositivo è pensato principalmente per l’attività didattica; pannelli descrittivi e tavole illustrano contenuti complementari ai reperti; tra questi stanno anche i pannelli realizzati dall'Università degli Studi di Ferrara per illustrare gli scavi nella grotta della Ciota Ciara (versante est del Monte Fenera).
I reperti sono articolati in aree tematiche e cronologiche: fauna pleistocenica rivenuta nelle grotte del Fenera (orso speleo, leoni delle caverne, rinoceronti, linci) e tracce dell’uomo di Neanderthal, una presenza tanto unica quanto rara in Piemonte; oggetti di culto (testina femminile in pietra, forse una divinità) e vasi a bocca quadrata; oggetti in ceramica, punte di freccia e lame di selce e osso dell’età del bronzo; reperti rinvenuti nel centro storico di Borgosesia risalenti all’età preromana e romana (corredi funerari, gioielli, urne, lucerne, oggetti in vetro soffiato); reperti medievali provenienti dal castello di Vanzone.
Il Museo è dedicato allo scultore borgosesiano Carlo Conti (1880-1974) che dal 1923 al 1954 fu Ispettore onorario della Soprintendenza Archeologica del Piemonte. Fu lo stesso Conti a seguire varie spedizioni di scavo e ad anticipare l’intenzione di allestire un museo scrivendone nella sua opera “Valsesia Archeologica” (1931) ma, a causa della situazione politica dell’epoca, non fu possibile mettere in atto il suo proposito. Conti fu appassionato cultore di storia e tradizione locale: oltre ad essere archeologo indossò i panni del Peru nel 1906, di Borgosesia e del Carnevale, autore della "Cronistoria delle maschere e dei Carnevali di Borgosesia 1804-1939".

Dettagli
Tel. 0163.02.00.51
Email: museocarloconti@gmail.com
Facebook: Museo di Archeologia e Paleontologia Carlo Conti
Costi:
Ingresso intero: € 2,00
Ingresso ridotto: € 1,00
Ingresso gratuito: ragazzi fino ai 18 anni e over 65