Museo della Pesca a Varallo
- Viewed - 290

Approfondimento
Il Museo della Pesca, voluto e progettato dalla Società Valsesiana Pescatori Sportivi, è stato allestito al primo piano dell'elegante Palazzo D’Adda di Varallo. La prima finalità del Museo è quella di raccontare la tradizionale tecnica di pesca "a mosca" o "alla valsesiana", ormai nota in tutto il mondo per la cura e la fantasia necessari alla realizzazione degli ami, la tecnica di lancio, la preparazione della canna. Una semplice canna fissa, una lenza in crine di cavallo intrecciato, un finale con alcune mosche essenziali e molta abilità da parte del pescatore, sono il cuore di questa tecnica elegante ed efficace ancora oggi.
Gli oggetti e i materiali raccolti nel Museo sono stati donati dai tanti appassionati di pesca e nell'esposizione hanno trovato posto, primariamente, attrezzature d'epoca dell'area valsesiana come, ad esempio, alcuni tipi di canne risalenti al primo dopoguerra. Uno spazio è destinato appositamente alla rappresentazione delle peculiarità della fauna acquatica locale. Molto ricca è la parte documentaria e di immagini risalenti agli inizi del secolo, che comprende un prezioso video di interviste ad anziani pescatori realizzato per preservare e trasmettere la memoria storica della pesca in Valsesia. L'ultima parte del Museo è dedicata all'area per laboratori dove si svolgono corsi finalizzati al mantenimento della tradizionale pesca "alla valsesiana", alla costruzione di mosche artificiali e a giornate di confronto sulla biologia dei corsi d’acqua valsesiani.