Museo del Puncetto Fobello
- Viewed - 226

Approfondimento
Il Museo del Puncetto si offre come una preziosissima esposizione di manufatti realizzati dalle donne fobelline con l’antica tecnica del “piccolo punto”.
Secondo la tradizione, il Puncetto veniva ricamato dalle donne sul far della sera, durante la stagione invernale, quando attorno al focolare si riuniva tutta la famiglia. Le abili ricamatrici hanno sempre impreziosito il loro abbigliamento e la biancheria per la casa con questa candida trina delicata e hanno saputo tramandare la tecnica di madre in figlia, conservandola nei secoli. In particolare, le donne di Fobello si sono distinte per la realizzazione del Puncetto colorato, vivacissimo, adatto ai giorni di festa. Il Puncetto divenne famoso anche alle corti d'Europa grazie all'interesse che seppe suscitare nella Regina Margherita di Savoia, nobile amante della Valsesia spesso in visita nel corso dell'Ottocento. Oggi come allora, il Puncetto è una delle migliori espressioni dell’artigianato locale, capace di ricordare la creatività umile e silenziosa delle donne valsesiane. All'interno del Museo si trovano anche due abiti tradizionali femminili che offrono la possibilità di osservare da vicino sia le applicazioni di Puncetto che le varie parti di cui si compone.
Nell’esposizione trova posto anche una tipica culla usata durante la cerimonia del Battesimo che a Fobello conserva un rito unico nel suo genere. Nel giorno fissato, il bambino viene adagiato nella culla adorna di festosi drappi rossi, in uno dei quali è ricamata la scritta “La natura sorride nei fiori, Dio nei bimbi” accanto al disegno di due stelle alpine. La culla che viene sistemata sul capo della madrina e portata in chiesa in corteo. E’ un rituale antico e molto sentito, tanto che nel complesso monumentale del Sacro Monte di Varallo si trovano le fogge delle tipiche culle fobelline nella cappella raffigurante la Strage degli Innocenti. Fanno da cornice alla visita le bellissime foto d'epoca appese alle pareti, testimonianza di attimi della vita quotidiana valligiana come, ad esempio, alcune donne in costume con le gerle o quella relativa alla distruzione della chiesa durante l’alluvione del 1923.

Dettagli
Su prenotazione
Info Tel. +39.0163.55124 / +39.328.8497953 Email: fobello@reteunitaria.piemonte.it
TARIFFE
offerta libera