Search

Museo Carestia – Tirozzo Fobello

Approfondimento

Giunti in frazione Campelli di Fobello si guadagna il Museo Carestia - Tirozzo, ospitato in una casa del XVI secolo di proprietà dell'artista Pier Ugo Tirozzo. Il Museo fu donato alla Sezione del CAI di Varallo nel 1987, anno della sua morte, e inaugurato nel 1993. Nelle sale interne, ampie e luminose, è conservata una parte dell’Erbario appartenuto dell’Abate Antonio Carestia, di Riva Valdobbia (1825 -1908).
L’Erbario si compone di un migliaio di fogli, allestiti su pannelli vetrati protetti da alcune tendine avvolgibili per evitare che la luce sbiadisca i supporti e intacchi le specie vegetali raccolte. Accanto ad ogni specie vegetale sta un cartellino che illustra le caratteristiche delle piante oltre a fotografie che permettono una comparazione più agevole tra l’esemplare in esposizione e quello che si trova in natura. Questa è una delle maggiori raccolte esistenti realizzate dal Carestia, che dedicò tutta la vita alla ricerca botanica. Sappiamo che altri enti possiedono materiale da lui donato come, ad esempio, il Museo di Scienze Naturali “Don Pietro Calderini” di Varallo, dove si trova una raccolta di oltre 700 fogli. Il Carestia, infatti, allestì molti erbari (il più grande è a Torino) sia in Italia che all’estero. La sua passione per la montagna e l’alpinismo lo portarono ad attraversare le montagne valsesiane, biellesi e valdostane scoprendo un’enorme quantità di specie vegetali nuove e rare.
Al primo piano del Museo troviamo un’altra sala dove sono esposti alcuni capi d'abbigliamento e abiti tipici del paese, due femminili e uno maschile. Anche quest’ultimo, nonostante sia più semplice rispetto a quello femminile, è impreziosito dal Puncetto bianco applicato ai bordi delle maniche e al colletto.

Dettagli

ORARI APERTURA

Su prenotazione

Info
Tel. +39.0163.51.530 / +39.347.99.03.120
Email: info@caivarallo.it


TARIFFE

offerta libera

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it