Monte Rosa
- Viewed - 131

Approfondimento
Il Monte Rosa è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi ed è il secondo in Piemonte, per altezza, dopo il Monte Bianco. Si trova tra le vette delle Alpi Pennine e si estende sui comuni di Alagna Valsesia, Ayas, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Macugnaga e Valtournenche (Piemonte e Valle d'Aosta) e Saas-Almagell e Zermatt in Svizzera. Le pareti più famose sono quella a est, nel versante di Macugnaga, e quella a sud, la cosiddetta “parete valsesiana” affacciata su Alagna Valsesia.
Tra le numerose punte che superano i 4mila metri si ricordino la Punta Dufour, intitolata al grande cartografo e generale svizzero Guillaume-Henri Dufour (1787 – 1875), che raggiunge quota 4.637 metri ed è la vetta più alta del gruppo; e la Punta Gnifetti, dove si trova la Capanna Regina Margherita (inaugurata nel 1893 a 4.554 metri), il rifugio alpino più alto d'Europa sede di una stazione meteorologica e centro di ricerche sugli effetti dell'alta quota sul corpo umano.
Esiste un “mito da sfatare” relativo al toponimo “Monte Rosa”: esso, infatti, non deriva dalle tinte rosa dei tramonti e delle albe bensì dal latino rosia che significa "ghiacciaio". Nei secoli passati era chiamato anche Mons Silvius, in latino, Monboso o Monte Bosa (come testimoniano anche Leonardo da Vinci o una mappa del 1740). Dal Monte Rosa nascono sette valli: in Italia la Valsesia e la Valle Anzasca in Piemonte, la Valtournenche, la Val d'Ayas e la Valle del Lys (o di Gressoney) in Val D'Aosta; la valle Mattertal (con Zermatt) e di Saastal (con Saas-Almagell) in Svizzera. Da questo massiccio si dipanano diversi ghiacciai, tre sul versante svizzero esposto a nord (Ghiacciaio del Gorner, del Grenz, del Monte Rosa) e sette in Italia, sempre suddivisi tra Piemonte e Val D'Aosta (Grande Ghiacciaio di Verra, Ghiacciaio del Lys, di Indren, di Bors, delle Piode, della Sesia, del Belvedere).