Le dolci sfumature del Miele Valsesia
- Viewed - 122

Approfondimento
L’Apicoltura in Valsesia ha tradizioni antichissime ed era già praticata dalle genti Walser almeno a partire dal Seicento.
Fu il varallese Giacomo Bertoli ad iniziare un’apicoltura a livello professionale, frutto di tanti anni trascorsi all’estero dove aveva potuto apprendere tecniche apistiche avanzate. Bertoli riuscì a superare le difficoltà derivanti dalle particolari condizioni climatiche e idrografiche della valle. Nel 1867, grazie ad una serie di accorgimenti e una buona campagna pubblicitaria, la sua azienda produceva, e spediva a mezzo postale, il miele Valsesiano in tutto il mondo. Il miele “Monte Rosa” sarà premiato dal Ministero dell’Agricoltura e brevettato da Sua Maestà Umberto I. Per continuare l’attività di Bertoli un gruppo di apicoltori valsesiani fondarono, nel 1980, l’Associazione Comprensoriale Apicoltori della Valsesia & Valsessera che raggruppa, oggi, 126 soci con circa 1000 alveari, per una produzione di circa 50mila chilogrammi di miele all’anno.
Galleria fotografica
Pronti a partire?
CIVIASCO
E’ un paese sempre soleggiato e tranquillo, dove si producono Miele e prodotti derivati. Il produttore si trova in una splendida casa costruita in stile Liberty con ampio giardino e propone degustazioni. Passeggiando per Civiasco in occasione della festa patronale (15 agosto) si potranno gustare i famosi Canestrini di Civiasco.
ROCCAPIETRA
Immersa in un’area verde distante dai centri abitati si trova un luogo di produzione pittoresco dove è nata “Golosetta”, un prodotto molto particolare che unisce il miele alla frutta. Immancabili i prodotti derivati come caramelle, candele, propoli. Roccapietra è una delle più grandi frazioni di Varallo, luogo ideale per amene passeggiate nella natura per coronare la scoperta di questo straordinario prodotto..