Manifattura Lane di Borgosesia
- Viewed - 188

Approfondimento
La filiera della lana è sempre stata, in Valsesia, sinonimo di florido commercio. Sin dai tempi antichi a Borgosesia le donne si occupavano di fare la “tondita” delle pecore, durante il periodo del commercio della lana che andava da settembre a metà ottobre, ricevendo in compenso due soldi a pecora.
Nel 1850 per la città avviene la svolta: i fratelli milanesi Antongini (Carlo, Tommaso, Gaetano e Alessandro) decidono di impiantare in località Aranco una manifattura per la lavorazione meccanica della lana, in particolare per lavaggio e pettinatura. Solo due anni dopo la fabbrica conta 150 operai con maestranze qualificate provenienti anche dalla Francia e dalla Germania. In brevissimo tempo questa fabbrica significherà un traino per tutta l’economia della Valsesia ma anche un radicale cambiamento nello stile di vita della sua popolazione.
Il 1860 è una data particolarmente significativa per la ditta: grazie a una cambiale di notevole valore la ditta Antongini garantisce alla Società Rubattino di Genova l’utilizzo di due battelli per la Spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi: le famose giubbe rosse indossate dalle sue milizie furono tessute in questi stabilimenti e, nella Biblioteca Civica, se ne conserva una. L’Antongini si scioglie nel 1864 e, dal cambio gestionale, nasce la società Antongini & Sciomachen.
La crescita resta costante e positiva nel tempo grazie a proficue scelte gestionali: una delle personalità più note nella conduzione della Manifattura è Giuseppe Magni, ingegnere promosso Commendatore e Cavaliere del lavoro. È il periodo in cui il prodotto è ricercato anche nelle Americhe e lo stabilimento, nel frattempo spostato nell’attuale area di Borgosesia, raggiunge i 200 mila metri quadrati di ampiezza, un corpo di 1.800 operai e acquisisce tutte le fasi della trasformazione della lana, dalla cardatura alla tintura. I quartieri degli operai sono dotati di scuole, servizio medico gratuito, chiesa e cappellano, biblioteca; sono previste casse previdenziali e uno speciale Corpo Pompieri.
La vita della Manifattura varia nel 1974, quando si trasforma nella Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A. – il nome con il quale oggi la conosce tutto il mondo per la produzione d’alta qualità di filati naturali per maglieria esterna e di Cashwool ® (lana merino extrafine) con filiali a Parigi, New York, Shanghai, Hong Kong, Tokyo.