Search

L’oratorio di San Giovanni Battista a Ferrate

Invalsesia Ferrate oratorio san Giovanni Battista Rimasco

Approfondimento

Si tratta di una piccola cappella eretta nel XV secolo e successivamente ingrandita ed è una delle strutture religiose storicamente più rilevanti del territorio. Si trova all'ingresso di Ferrate, poco dopo località Molino, in un punto nel quale la mulattiera congiunge la strada con gli alpeggi più elevati della valle del Lampone. È possibile che la dedicazione sia da far risalire alla famiglia Scarognini di Varallo, particolarmente devota a questo santo ed enfiteuta degli alpeggi del Vescovo di Novara in val d'Egua. La stessa famiglia, nel 1439, fece costruire un oratorio omonimo alle porte di Varallo. Prima dell'arco che immette nell'abside si osservano le immagini di san Biagio e san Cristoforo, mentre su una parete laterale si trovano san Sebastiano, san Rocco e un santo Vescovo (Fabiano o Grato) risalenti alla fine del Quattrocento. Nell'emiciclo absidale, invece, sono dipinte le Storie della vita del santo (1568): la Decollazione (a destra), il Battesimo di Gesù (al centro, sotto la figura del Dio Padre), Salomè con la testa del Santo in mezzo ad altri commensali (a sinistra).

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it