Le torbe a Rimasco
- Viewed - 161

Approfondimento
Con il termine "torba" si indica l'antica tipologia della casa alpestre in legno, molto comune nella fascia "alta" del territorio valsesiano. Viene impiegato per le prime volte in un documento della Valformazza del 1302 e approda nell'area valsesiana verso il 1334. Per molto tempo gli studiosi hanno dibattuto sulla natura descrittiva del termine: se esso indicasse la casa oppure il granaio-fienile oppure il solo granaio. In ogni caso, nei villaggi degli alpeggi di Rimasco si possono osservare, ancora oggi, diversi esempi di case in legno risalenti ai secoli XV - XVI, per quanto in numero estremamente ridotto a causa del naturale degrado al quale queste strutture sono state sottoposte nel tempo (eventi atmosferici come la neve) o ad un cambiamento della tipologia costruttiva e al loro progressivo abbandono. Passeggiando tra le frazioni se ne potranno osservare alcune a Ca di Zelle, Dorca, Priami, Oro Superiore, Piè di Rosso.