L’abito tradizionale di Borgosesia
- Viewed - 186

Approfondimento
L’abito tradizionale di Borgosesia si distingue nettamente tra gli abiti caratteristici dei paesi valsesiani. Dopo un periodo di oblìo l’abito fu ricostruito grazie alla sensibilità del Gruppo Folcloristico di Borgosesia, nato nel 1958 con lo scopo di valorizzare le tradizioni cittadine tra le quali le danze e i canti.
La base dell’abito è realizzato in seta rossa broccata che ricorda i tessuti antichi; si accompagna ad un grembiule in pizzo bianco abbinato a mostrine bianche e pettorale in broccato. È poi impreziosito da nastri in raso o in seta, bottoni d’argento, calze rosse e scarpe nere abbellite di nastri verdi. Completano l’abito il giubbetto in panno nero con bottoni in argento e ricchi polsini, scialli antichi, un bel cappello a tesa larga e il cestino di vimini.
L’acconciatura femminile ricorda i tradizionali Lacöi valsesiani: si prepara raccogliendo i capelli e guarnendoli con spilloni in filigrana argentata e nastri colorati.
Gli uomini indossano la classica muda valsesiana adattata ai colori scelti per il paese: calzoni sul ginocchio color nocciola, calze color granata e scarpe in cuoio; una casacca color granata o viola con maniche verdi (esiste anche la versione a colori invertiti); anche in questo caso l’abito si accompagna a elementi complementari come i bottoni in filigrana d'argento, la sciarpa e i polsini in pizzo, il cappello in feltro marrone a tesa larga.
Gruppo folkloristico: www.borgosesiafolk.it