Search

Il villaggio di san Sebastiano (Rado)

Approfondimento

Nella zona immersa nei boschi a sud-est di Gattinara, non lontano dall'attuale Santuario di Santa Maria di Rado, un antico villaggio lambisce i margini del torrente Mallone. Si tratta del villaggio fortificato di Rado, sorto in un’area di campagna pianeggiante e i cui resti hanno ancora molto da raccontare. L’insediamento sarebbe progressivamente scomparso dopo la fondazione del borgofranco (1242). Infatti, l'insediamento fortificato era più facilmente difendibile e fece confluire la popolazione di tanti villaggi preesistenti sparsi nelle vicinanze; tra questi stava, appunto, il villaggio di Rado. Del villaggio, ribattezzato "di san Sebastiano" per estensione del nome della chiesa, rimane qualche lacerto di mura di cinta a disegnare uno spazio quadrangolare, una torre angolare, uno spigolo dell’ingresso, l’abside e una parte di muratura laterale della chiesa dedicata a san Sebastiano.

Nelle adiacenze del villaggio è stata ritrovata l’estesa area tombale risalente allaciviltà di Golaseccache ha restituito un interessante numero di reperti unici nel loro genere e testimonia l’antichità dell’insediamento gattinarese.

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it