Il Santuario della Madonna del Tizzone
- Viewed - 253

Approfondimento
La chiesa chiamata Madonna del Tizzone sale a dignità di santuario grazie ad una leggenda, tramandata oralmente.
La storia narra di due pastorelli che, dopo averlo acceso per divertimento, persero il controllo del fuoco appena appiccato. L'incendio divampò improvvisamente diventando un serio pericolo per le piccole baite intorno. I pastorelli, spaventati, si misero a implorare la Madonna affinchè venisse a spegnerlo. Il miracolo si compì: il fuoco si spense ed accanto all’ultimo tizzone fumante apparve loro la Madonna che disse “andate al paese e dite alla gente che qui mi si costruisca una chiesa”. I due pastorelli obbedirono e raccontarono ai paesani l’accaduto. In quel momento si compì il secondo miracolo: uno dei due, che era muto, iniziò a parlare fluentemente e la cosa convinse i paesani ad erigere la chiesa. Sulla facciata della cascina adiacente venne intanto dipinta una Vergine con il bambino, in seguito pregata come miracolosa e poi inserita all’interno della chiesa con una cornice lignea scolpita e dorata. L’iscrizione più antica che si trova all’interno risale al 1546. Sopra l’altare è posta l’immagine dell’Immacolata Concezione. Dalla fine dell’Ottocento al santuario si celebra anche la festa di sant’Antonio da Padova durante la quale si benedicono e distribuiscono i “panetti di sant’Antonio”.
Il santuario si trova in frazione Brugaro ed è raggiungibile anche da Sabbia.