Search

Approfondimento

Giovanni Battista Filippa nasce da Michele e Anna Cusa, ed è il primogenito di una famiglia contadina abitante in frazione Sella di Rimella. Molto presto è costretto ad emigrare dalla sua terra, come spesso facevano i valsesiani, per far fortuna altrove e sostentare la famiglia. Si arruola nelle truppe napoleoniche e combatte nella guerra di Spagna (1807). Nel 1812, a causa di una grave malattia, fa rientro a Rimella. Segue un periodo nel quale, nonostante il limitato grado di istruzione, decide di tenere una cronaca delle notizie del paese: nasce così “Le memorie dell’oratorio della Sella ed altre memorie pratiche raccolte da Giovanni Battista Filippa”, un insieme interessante di notizie storiche e culturali che consentono di conoscere aspetti della vita della comunità durante la Restaurazione.


Nel 1836 allestisce un Gabinetto di antichità e cose rare per deliziare la vista dei compaesani, non inclini a spostarsi e viaggiare. Il Gabinetto raccoglie oggetti particolari: si tratta di quello che, modernamente, verrà chiamato Museo antropologico, in seguito a lui intitolato, e donato alla comunità di Rimella. Libri, stampe, monete, minerali, animali imbalsamati etc, tanti oggetti raccolti negli anni durante i suoi viaggi fuori da Rimella fanno parte di un preciso progetto volto a incrementare gli interessi dei compaesani fornendo un’idea della complessità e della varietà del mondo. Dopo la sua morte (1838) la collezione sarà ulteriormente arricchita grazie al parroco, Gaudenzio Cusa, e al pittore Maurizio Antonini.

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it