Il personaggio di Fobello: Vincenzo Lancia
- Viewed - 216

Approfondimento
Vincenzo Lancia nasce il 24 agosto 1881 da Giuseppe Lancia e Marianna Orgiazzi, entrambi fobellesi. Censìn – come lo chiamano amici e parenti – cresce, però, a Torino dove, esuberante e poco incline allo studio, sin dall’infanzia dimostra di essere affascinato dal mondo della meccanica e dalle officine, come quella dei fratelli Ceirano (noti costruttori di biciclette) ai quali il padre Giuseppe affitta gli stabili sotto casa e dove inizia a lavorare dopo aver abbandonato gli studi. Sarà con loro che nel 1899 Lancia produrrà la prima autovettura denominata Welleyes, proprio nello stesso anno in cui nasceva a Torino la FIAT del senatore Giovanni Agnelli. Poco tempo dopo, la FIAT assorbirà la Ceirano & C. e il personale, compreso Vincenzo Lancia, nel frattempo avviatosi ad una fulminante carriera di collaudatore e pilota insieme a Felice Nazzaro. Di gara in gara si arriva ad una data davvero storica: il 27 novembre 1906 Vincenzo Lancia si mette in proprio, insieme a Claudio Fogolin, fondando la Lancia & C., pur rimanendo alle dipendenze del senatore Giovanni Agnelli come pilota. Nel 1908 il mondo conosce la prima vettura Lancia: è il modello 51 - 18/24 HP, meglio noto come “Alfa”, i cui modelli finiranno nei più ricchi mercati degli Stati Uniti e dell’Australia. Nell’ottobre del 1922 Vincenzo sposa la sua segretaria, Adele Miglietti, dalla quale avrà tre figli: Anna Maria, Gianni ed Eleonora; nello stesso anno dà il suo appoggio alla costruzione dell'autodromo di Monza. La mattina del 15 febbraio 1937 Vincenzo Lancia muore a Torino per un attacco cardiaco. La salma viene trasferita a Fobello, dove si trova tutt’ora nella tomba di famiglia.
Galleria fotografica
Nato nel 1995 grazie alla passione di alcuni amici, la sua vocazione è ormai nota al grande pubblico: mantenere viva la storia della famiglia Lancia e della casa automobilistica torinese insieme a quella di tutti i protagonisti che nelle grandi e piccole avventure hanno saputo e sanno far grande la creatura di Vincenzo Lancia. Oggi il Club conta circa duecento soci attivi, ha la propria sede a Fobello e una sede operativa a Varallo. Organizza annualmente varie manifestazioni sempre molto seguite, e svariati raduni dedicati ai modelli Lancia. Tra le iniziative più conosciute si ricordano la collaborazione con la Comunità Montana Valsesia per l’istituzione del “Premio Vincenzo Lancia”, in occasione del 90° anniversario di fondazione della Casa Automobilistica Lancia, da assegnare a un valsesiano distintosi nel campo della cultura, dell’economia, dello sport e dell’impegno sociale (1996); l’inaugurazione della piazza intitolata a Vincenzo Lancia a Varallo in collaborazione con l’amministrazione della Città (2007); il varo della “Via Lancia”, un tratto della strada provinciale che collega Varallo a Fobello (2008); la stipula di un accordo con la famiglia per la gestione di Villa Lancia.