Il Personaggio di Carcoforo: Emiliano Agnesetti
- Viewed - 142

Approfondimento
Emiliano Agnesetti (1709 - 1784) nativo di Carcoforo, visse molti anni a Varallo praticando l'attività di commerciante e dedicandosi, per un periodo, all'attività mineraria, cercando di sfruttare i giacimenti di Carcoforo. A Varallo sposò Maddalena Beltrami. Nella stessa città ricoprì numerose cariche pubbliche: deputato e tesoriere delle Scuole pubbliche; amministratore dell’eredità lasciata da don Pio Alberganti a favore dell’Ospedale di Varallo. Anche a Carcoforo seppe disegnare una fulminante ascesa nella vita politica e religiosa, arrivando a ricoprire quasi tutte le cariche possibili e accumulando un notevole potere: fabbriciere della parrocchia (1735); sindaco e deputato della comunità di Carcoforo (1745); capitano delle milizie della Valsermenza (1775). In un documento del 1784 si definiva "sindaco perpetuo e generale procuratore della communità di Carcofforo" precisando che "venne eletto console, sindaco, deputato e procuratore speciale, e generale di detta comunità di Carcofforo all’oggetto di trattarne tutti i di lei affari e negoci nonmeno anche per provvedere secondo l’occorrenza dei casi ai bisogni d’essa". L'opera più importante alla quale viene ascritto il nome dell'Agnesetti è la ricostruzione della chiesa della Madonna della Neve al Gabbio grande, già cinquecentesca ma distrutta da un alluvione nel 1775 e inoltre, nel suo lascito testamentario, prescrisse ingenti donazioni a diverse chiese per le pratiche spirituali e benefiche.
Durante la veglia funebre furono distribuiti pane, formaggio e burro, oltre al tradizionale sale; al funerale parteciparono diversi canonici di san Gaudenzio e altri sacerdoti e venne celebrata una messa nella chiesa di san Lorenzo fuori le mura di Roma.