Search

Approfondimento

Nata verso la fine degli anni Sessanta del secolo scorso, il Palio dei Rioni è sicuramente la manifestazione più importante di Serravalle.

Il Palio consiste in una corsa con gli asini e vi partecipano i condottieri dei cinque rioni del paese, i cui nomi ricordano l’antico Borgofranco: Rione Falco, Lepre, Grillo, Scoiattolo, Volpe. Gli asini vengono "montati a pelo": il condottiero vincitore si vede assegnare il drappo (Palio, appunto) dipinto a mano, orgoglio del Rione. Nel 1975 si introduce la sfilata in abito medievale: il corteo, inizialmente composto anche da 200 figuranti, termina al campo sportivo dove si svolge il Palio. Ogni anno il corteo storico, sempre più curato e partecipato, si arricchisce di attrazioni come gli sbandieratori, il Carroccio comunale trainato dai buoi che trasporta il Palio, la Cena dei Rioni lungo le vie del paese. Dal 1995, invece, un Palio rimasto invariato per lungo tempo decide di coinvolgere anche gli abitanti delle frazioni Piane, Bornate, Vintebbio creando così altri tre Rioni: Rione Aspide, Civetta, Lupo.

Il Comitato dei Rioni, preposto all'organizzazione dell'evento, è da sempre molto attento al rispetto e alla salute degli animali.

La rassegna teatrale dei Rioni

La longeva e pittoresca tradizione del Palio ha dato vita, tra le altre, ad una manifestazione teatrale chiamata La rassegna teatrale dei Rioni. A turno i vari Rioni offrono al pubblico uno spettacolo in attesa del grande evento del Palio. Lo spettacolo è realizzato da attori non professionisti rigorosamente abitanti nel Rione.

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it