Il Museo Walser di Rimella
- Viewed - 183

Approfondimento
Rimella è il più antico insediamento Walser in Valsesia. Si tratta di un villaggio veramente molto particolare per la fisionomia dell'abitato che, pur conservando le originali tracce etnografiche, si è evoluto e modificato nel tempo. Non si è persa, tuttavia, l'immagine antica di Rimella: posizionata a picco sui declivi montani, praticamente aggrappata alle rocce. Per celebrare le memorie del "popolo più alto d'Europa" i rimellesi hanno realizzato un Museo che, a ben guardare, si inserisce in un panorama piuttosto variegato di siti di interesse storico-artistico, ambientale e culturale. In frazione Sella, inserito tra le baite, si trova il Museo Walser, ambientato in una antica casa sapientemente restaurata. I diversi ambienti illustrano il rapporto esistente tra l'uomo e il territorio in cui vive: un rapporto di completa simbiosi, di rispetto, di sfruttamento consapevole e controllato. L'esperienza museale serve per lasciare che il visitatore possa indagare il sistema agro-silvo-pastorale della montagna rimellese che, con la sua tecnologia ingegnosa e versatile conservata praticamente intatta fino alle soglie dei tempi moderni, ha consentito la sopravvivenza della comunità Walser locale.
I temi trattati nelle diverse sale sono: l’attività molitoria, tipica soprattutto nella frazione Grondo; l’attività di estrazione e di posa delle piode (beole); il ciclo agricolo legato agli alpeggi e alla fienagione; il lavoro nel bosco, le usanze alimentari e ai rimedi naturali contro le malattie. Ogni oggetto è contestualizzato anche attraverso pannelli descrittivi che, in qualche caso, riportano preziose testimonianze orali (è il caso, ad esempio, del mulino del Grondo per il quale oltre all'illustrazione dei metodi grazie alle testimonianze raccolte si è potuto approfondire cosa si macinava, in quali periodi, l’importanza del mugnaio nella comunità, e così via…). L’esposizione museale si completa con un'area riservata alla biblioteca e agli strumenti informatici, utili per raffinare le ricerche.

Dettagli
Su prenotazione
Info Tel. +39 0163.55.203 Email: rimella@reteunitaria.piemonte.it
TARIFFE
offerta libera