Il Mulino-fucina di Mollia
- Viewed - 194

Approfondimento
Il Mulino-Fucina di Mollia è una “fabbrica seicentesca” sapientemente recuperata nell’ambito dell’Ecomuseo della Valsesia, istituito nel 1996 per conservare e valorizzare luoghi e peculiarità storiche, culturali ed artistiche del territorio. L’opificio, strutturato su quattro livelli, ospita al suo interno diversi ambienti ed attività produttive. L’energia necessaria al funzionamento degli ingranaggi deriva da una ruota idraulica azionata dall’acqua proveniente da un rio adiacente ed incanalata in una vecchia roggia in pietra.
Al piano terra sono posti gli ingranaggi che azionano i diversi macchinari: nella stanza del Fabbro si trova il maglio della fucina, il soffione, l'incudine, il banco di lavoro e gli attrezzi necessari alla produzione di vari utensili in ferro come le “ribebbe”, i famosi scacciapensieri commerciati anche all’estero.
Galleria fotografica
Il primo piano ospita tre produzioni diverse: il mulino, con le grosse macine in pietra azionate attraverso l'energia della ruota idraulica; il forno del pane, originale e costruito totalmente in pietra; ed il banco del falegname utilizzato per la produzione di piccoli utensili o oggetti in legno utili alle mansioni quotidiane.
L’essiccatoio dei cerali e l’alcova del fabbro–mugnaio trovano posto al secondo piano dell’edificio. Nella piccola alcova è posizionato un antico lettuccio. Nella stanza adiacente stanno alcuni strumenti e materiali per la lavorazione della canapa. L'essicatoio garantisce copertura a fienagione e granaglie.

Dettagli
Visite su prenotazione tutte le domeniche mattina alle 10.00 Tel. 333.36.96.809
Email: mulinofucinadimollia@gmail.com
TARIFFE
Adulto € 15,00
Ragazzi € 8,00 (5-12 anni)
Bambini (0-4 anni) gratis