Search

Il Mulino delle meraviglie

  • Viewed - 258

Descrizione tour

Con questo itinerario si parte per conoscere uno dei borghi più caratteristici della Valsesia: Mollia.

L’esperienza coniuga la cultura alla natura grazie ad una passeggiata rigenerante e adatta a tutta la famiglia.
Si inizia nel centro del paese con la visita della caratteristica chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista e la scenografica Via Crucis, per poi spostarsi a piedi in due luoghi veramente straordinari.
Il primo è Casa Belli è, probabilmente, l’edificio più interessante dal punto di vista storico ed estetico. Fu edificata entro il 1786 e conserva ancora, al suo interno, gli infissi originari e la scansione dei locali, alcuni finemente decorati. All’interno della Casa trovarono posto una Scuola Pubblica e una Scuola d’Arte, entrambe volute dal fondatore della Casa nonché benefattore di Mollia, Pietro Giacomo Belli.
Su una comoda e bella mulattiera si sale nella frazione superiore per visitare il vero protagonista dell’itinerario, il Mulino-fucina idraulico. Si tratta di una vera e propria “fabbrica” del Seicento. L’energia necessaria al funzionamento deriva da una grande ruota idraulica laterale in legno, azionata dall’acqua proveniente dal rio adiacente ed incanalata in una vecchia roggia in pietra. L’opificio si struttura su quattro livelli, ognuno dei quali ospita al suo interno diversi ambienti e attività produttive. Dal 2004 il Mulino fa parte del circuito dell’Ecomuseo della Valsesia, ideato per conservare e valorizzare luoghi e peculiarità storiche, culturali ed artistiche del territorio.

Si prosegue tra i boschi per raggiungere un allevatore locale con la sua fattoria didattica (si segnala la possibilità di preparare una degustazione dei prodotti). La giornata prosegue con la camminata tra le graziose frazioni successive per osservare le caratteristiche naturali e architettoniche di questo angolino di Val Grande, il “monello imprudente” costruito “là dove la valle si restringe”. La variante dell’itinerario prevede

Il nostro pacchetto: a partire da € 350,00 per 2 persone

La formulazione della nostra proposta base parte da € 350,00 per 2 persone e comprende:

Pernotto 1 o 2 notti + colazione in hotel 3 stelle
1 cena romantica gourmet
1 visita guidata con Guida Turistica abilitata (Mollia e Mulino-fucina)
Ingresso al Mulino-fucina
Materiali illustrativi del territorio
Assicurazione medico bagaglio

Sono escluse dalla formulazione del pacchetto le opzioni sensibili come: i pranzi, la degustazione in fattoria didattica, la visita guidata del secondo giorno etc

La proposta ha validità per l’anno 2022.

Scrivici per maggiori dettagli!

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it