Search

Gianbattista Mongini (1863 – 1892)

Invalsesia Borgosesia

Approfondimento

Per la storia di Borgosesia la figura di Vincenzo Gianbattista Stefano Mongini è un lustro e un enigma al tempo stesso, poiché non è una personalità nota ai più. È il secondogenito di Carlo e Giuseppa Castellani, nobile dell’antico casato borgosesiano. Dopo gli studi, compiuti alle elementari di Borgosesia, alla Scuola Tecnica di Varallo e all'Istituto tecnico di Novara, si diploma Geometra. In seguito diviene musicista e poeta. Per un certo periodo fu anche in Consiglio comunale seguendo l’assessorato all'istruzione. Gianbattista è ricordato soprattutto come primo interprete del Peru Magunella (1886), maschera maschile del tradizionale Carnevale cittadino, fino ad allora rappresentato da un fantoccio. Per il Carnevale Mongini scrive in versi e musica svariati componimenti ma le opere più note sono “Storia dolorosa del Peru Magunella”, nella quale si delinea la storia del protagonista e della sua consorte, Gin Fiammàa, “‘L’salut dal Peru” e “Nelle auspicatissime nozze di Peru Magunella e Gin Fiammàa”. Appartengono al corpus di Mongini anche sonetti e poesie dialettali molto vivaci e di vario argomento, oltre ad alcuni componimenti più cupi e intensi redatti nell'ultimo anno di vita (Tei la meia gioia, La sei di Sant). Muore a soli ventinove anni in seguito ad una lunga malattia.

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it