Search

Feste a Scopello

  • Viewed - 187

Approfondimento

Festa della Madonna della Neve

Si svolge all'oratorio dell'alpe di Mera il 5 agosto. Le campane suonano gioiose e richiamano villeggianti e residenti, si pranza e si partecipa all'incanto delle offerte. Una delle specialità servite per questa occasione sono i caponeit preparati con le foglie di lavassa (rabarbaro selvatico) ripieni di erbe e salumi


Festa patronale

Il 15 agosto si festeggia Santa Maria Assunta alla quale è intitolata la chiesa parrocchiale di Scopello. Per l'occasione si partecipa alla processione dell'icona della Vergine, realizzata da Pier Celestino Gilardi, per le vie del paese insieme alla Banda cittadina, le autorità e le donne in abito tradizionale. Canti, balli e spettacoli arricchiscono la giornata


Storica fiera di San Michele

Anche a Scopello si festeggia il santo con un appuntamento fissato verso fine settembre. Si tratta di una festa molto antica, risalente almeno all'epoca medievale, che valorizza il frutto dell'attività pastorale. Gli allevatori radunano il proprio bestiame sul prato della fonderia e si mettono in vendita vari prodotti gastronomici; la Pro Loco si adopera nella preparazione del pranzo tipico, nel quale non manca mai la trippa


Pentathlon del boscaiolo

La Pro Loco di Scopello ha ideato una giornata davvero particolare: si tratta di un campionato nazionale durante la quale si radunano molti boscaioli e si affrontano in cinque campi di gara riguardanti le tradizionali discipline (es. taglio con l’accetta, spostamento di un tronco con lo zappino). La manifestazione è patrocinata dall'Associazione Forestale del Trentino


Raduno delle fisarmoniche

Un'iniziativa organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale durante la quale i fisarmonicisti, dopo aver preso parte alla Messa celebrata nella chiesa parrocchiale, sfilano lungo le vie del paese fino a raggiungere il luogo del pranzo. Il raduno solitamente termina nel pomeriggio al Palatenda con un concerto gratuito


Mercatini natalizi

Si svolgono ogni anno nel periodo che precede il Natale, solitamente nei giorni dell'Immacolata. Nelle contrade storiche potrete conoscere il lavoro di alcuni artigiani, acquistare i regali di Natale e degustare i prodotti tipici

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it