Ecomuseo di Rassa: la segheria
- Viewed - 187

Approfondimento
Nel panorama dell'Ecomuseo dell'alta Valsesia il sito di Rassa è uno dei più straordinari, per bellezza e funzionalità. La segheria (“resga”) fu attiva fino agli anni '80 del Novecento e, dopo un periodo di abbandono, è stata restaurata ed è, oggi, perfettamente funzionante.
La “resga di Brasei” è un meraviglioso esempio di segheria idraulica che sfrutta l'acqua della roggia alimentata dal torrente Sorba. Si sviluppa in quattro piani: la zona del sottotetto utilizzata come deposito; il primo piano per le tavole segate da lasciare a stagionare; il piano terreno per le attività principali mentre, al piano più basso, si trovano gli ingranaggi che, attraverso ruote, cinghie, leve permettevano di far funzionare le seghe, posizionate al piano terreno, e il tornio del piano inferiore.