- Viewed - 155

Approfondimento
Crevola è una delle frazioni più grandi di Varallo: essa è collegata alla città da un moderno ponte che sostituisce l'antica barca e l'antico ponte sospeso che erano utilizzati in passato per attraversare il fiume Sesia. Sono di Crevola i più antichi Statuti di autonomia comunale, risalenti al 1289. Fu comune autonomo fino al 1929. Al centro dell'abitato sorge la chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo "al pozzo", edificata nel corso del XVIII secolo e gentilmente affrescata dalla bottega degli Orgiazzi. Da questa frazione si dipanano due itinerari molto interessanti e frequentati: quello verso il Bec d'Ovaga (conosciuto anche come Res di Varallo), e quello verso le Maddelene di Postua. Il primo itinerario prende le mosse dalla chiesa parrocchiale, segue un tratto di strada carrozzabile e si inerpica in circa tre ore sui 1.638 metri del Becco; il secondo, invece, in circa otto ore attraversa una costa di montagna a bassa quota (ca. 450/914 metri) che serve a collegare gli itinerari verso altri monti (Gavala, Luvot, Aronne, Tovo).