Search

Chiesa san Giovanni Battista a Varallo

  • Viewed - 163

Approfondimento

La chiesa dedicata al precursore di Gesù si trova lungo la strada che da Varallo conduce verso Alagna. I documenti attestano la sua esistenza verso il 1439 anno in cui, secondi una iscrizione, viene fatta edificare voluta dal figlio di Milano Scarognini. Nel corso del secolo seguente Giacomo D'Adda e sua moglie, Francesca Scarognini, vollero istituire nei locali adiacenti l'oratorio un Seminario intitolato "Poveri fanciulli di San Giovanni Battista". A quel tempo la chiesa era affidata alle cure di un eremita e sappiamo che era affrescata mirabilmente con alcuni dipinti della bottega di Giovanni de Campo. L'incuria e le condizioni di abbandono che hanno caratterizzato la sua storia nei secoli scorsi (compreso l'utilizzo dell'oratorio durante la peste del 1630 e la conseguente copertura dei muri con l'intonaco) hanno lasciato in eredità una chiesa quasi spoglia di affreschi. Si è salvato solo un piccolo campo raffigurante il Cristo risorto con gli angeli e la discesa dello Spirito Santo. La chiesetta è affidata alle cure delle persone che abitano lì intorno e viene aperta specialmente in occasione di particolari ricorrenze, come quella che si celebra in giugno: si tratta della festa di san Giovanni Battista con la benedizione dei fiori, un antico rito legato alle rogazioni: si benedivano i mazzetti composti di specifici fiori che, lasciati essicare, venivano poi bruciati durante i temporali perchè si credeva che san Giovanni Battista avrebbe protetto i raccolti e gli armenti dal maltempo.

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it