Search

Chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Piode

Approfondimento

La scenografica chiesa parrocchiale di Piode è dedicata al protomartire Stefano. Venne edificata con ciottoli di fiume e malta secondo moduli stilistici barocchi a partire dalla fine del XVII secolo e terminata verso il 1748. La chiesa presenta una navata unica coperta con volte a botte, due altari laterali, un abside quadrata e un alto campanile (40 m) a pianta quadrata.

In facciata si osserva la rappresentazione del martirio di Santo Stefano seguito, all'interno, da una bella prospettiva sugli affreschi della volta centrale nella quale è rappresentata la “Gloria” del santo. Si susseguono una certa varietà di opere compiute dai migliori artisti del XVIII secolo: nel presbiterio si possono osservare le scene della “Natività” e della “Presentazione di Gesù al Tempio” oltre a due tondi di Giovanni Milocco; lungo la navata si trovano tre pendant ovali realizzati da Antonio Orgiazzi con le immagini di Santa Apollonia, San Rocco e della Beata Panacea; i quadri della Via Crucis sono di Lorenzo Peracino di Cellio; infine, tre tele di Pier Francesco Gianoli raffigurano San Bartolomeo e i Santi Pietro e Paolo.

Dietro l'altar maggiore si trova una bellissima ancona di scuola gaudenziana nella quale è illsutrato lo sposalizio di Santa Caterina, ancora completa della sua cornice in legno scolpito e dorato. Anche questa chiesa è dotata di un organo costruito dalla bottega novarese di Alessandro Mentasti (fine XIX secolo).

0
Vicino

Il tuo carrello

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it