Search

Approfondimento

Il Museo Walser di frazione Rabernardo, in Val Vogna, è un sito di particolare interesse anche per via del luogo in cui si trova: un piccolo villaggio Walser rimasto pressoché intatto nel corso del tempo. Per raggiungere Rabernardo occorre lasciare Riva Valdobbia e risalire il torrente Vogna in un percorso che si snoda in una delle più pittoresche valli valsesiane. Giunti in frazione Cà di Janzo o in frazione Sant’Antonio si sale a piedi tra le case seguendo il sentiero n. 210 (ex 10) e in circa 30 min. si raggiunge Selveglio. Si lascia il sentiero n. 10 e si guadagnano Oro e Cà Vescovo prima di superare un bivio e arrivare a Rabernardo.

La Val Vogna, nei secoli, è stata una delle valli più intensamente trafficate da pastori con armenti, viandanti, mercanti e popolazioni che, a più riprese, hanno attraversato il territorio lasciando tracce culturali e etnografiche del proprio passaggio.


Il Museo Walser fu ideato nei primi anni settanta del secolo scorso dal Cavaliere Carlo Locca, originario di Guardabosone e sposato con una signora di origine Walser nativa del luogo. L’idea fu di raccontare la storia e le tradizioni di questo popolo all’interno delle camere di un’antica casa risalente al XVII secolo.

Nei diversi locali sono esposti oggetti e attrezzi che ricreano diversi ambienti, attività e usanze: il repertorio è veramente ricchissimo, degno delle migliori collezioni museali, cosa che fa del Cavalier Locca una personalità filantropica e di ricerca di primo piano. La struttura si articola su quattro livelli e, dall’esterno, sono riconoscibili i caratteristici tratti delle abitazioni Walser: il basamento in pietra e l’elevato in legno cinto dal loggiato. Al piano terra un locale concavato e fresco ha funzione di cantina; al primo piano si trovano l’ampia sala con funzioni di zona giorno condivisa con la stalla in cui erano ricoverati gli animali, la cucina e una pittoresca ricostruzione di una bottega da ciabattino; al secondo piano la sala della tessitura, la camera da letto e il magazzino viveri; nella zona del sottotetto è allestito un grande fienile con ricovero attrezzi da lavoro.


Nel complesso, si tratta di un allestimento molto suggestivo non solo per la varietà ma anche per il contesto nel quale il Museo è inserito: il paesaggio aggettante su prati scoscesi e aspre montagne; il torrente Vogna che gorgòglia allegro; l’opera dell’uomo che resta in silenzio senza intaccare il respiro della natura.

Dettagli

ORARI APERTURA

Su prenotazione

Luglio e Agosto 2022
sabato e domenica 11.00 - 15.00

Agosto: da lunedi 8 a domenica 21
ore 11.00 - 15.00

Info
Tel. +39 328.92.92.903
Email: info@museoetnograficowalser.it


TARIFFE

- intero € 5,00 a persona
- ridotto € 3,00 (a partire da 3 persone)

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it