Caneto
- Viewed - 229

Approfondimento
La frazione è amena e soleggiata, circondata da una piana fertile nella quale, da secoli, si coltivano alberi da frutto. Il suo aspetto rurale è caratterizzato da un borgo di casali e rustici e qualche palazzotto elegante risalente al Seicento e al Settecento inframmezzati da porzioni di muri di recinzione in laterizio. Il borgo sta tutto raccolto intorno alla vasca esagonale con fontana del lavatoio centrale (1873), progettata dal geometra Sesone, accanto alle quali passa l’antica strada costeggiata da una muratura altrettanto antica.
Caneto conserva una chiesa molto antica, dedicata a san Bernardino: in facciata stanno le figure dei santi Bernardo e Antonio abate risalenti alla prima metà del Cinquecento (il Ravelli scrive di poter ancora leggere la data del 1534) oltre a dipinti di Pier Francesco Gianoli. I terreni di questa area sono particolarmente fertili: vi si trovano ancora molti campi coltivati e si possono rintracciare alcune torbe. A Caneto veniva storicamente estratta l’argilla per preparare le tegole e i mattoni.