Alpe di Mera

Approfondimento
Si tratta dell'alpeggio storicamente più importante di Scopello, adibito al pascolo sin dal Medioevo.
L'apertura dell'impianto sciistico “Mera Ski” ha segnato il lancio turistico del territorio ed è, oggi, una delle mete invernali più ricercate per praticare sport. L'impianto sciistico comprende 16 piste estese su 30 km di tracciati, un'area snow park, un campo scuola e diversi sentieri da affrontare con le ciaspole.
La conformazione dell'area offre pendenze e dislivelli adatti a tutte le capacità oltre ad una buona esposizione al sole e ad una certa assenza di vento che determinando un microclima particolarmente gradevole.
Nella parte mediana dell'alpeggio si trova la chiesa della Madonna della Neve costruita nel tardo medioevo e successivamente rimaneggiata. Sull'altare maggiore si trova una bellissima ancora lignea scolpita, dorata e dipinta (XVII secolo) che incornicia la scultura della Vergine nera con il Bambino Gesù in braccio (fine Cinquecento), anch'essa lignea. All'interno si trova anche una tela del 1585 che raffigura la processione degli scopellesi verso la chiesa, dipinta per invocare la protezione dall'attacco dei lupi (motivo dell'annuale festa all'alpe).