Search

Approfondimento

L'Alpàa di Varallo nasce nel 1977 e il nome richiama l’antica festa che si svolgeva dopo la disalpa, quando i pastori scendevano a valle dagli alpeggi per fare il mercato dei prodotti della montagna. Si tratta di una grande mostra-mercato che si svolge nelle due settimane centrali del mese di luglio. Ogni anno porta a Varallo, in media, dalle 100mila alle 200mila persone.

L'intento moderno della manifestazione è quello di valorizzare e promuovere il territorio valsesiano con il suo straordinario patrimonio di tradizioni, arte e cultura. Nel corso degli anni l'Alpàa si è affermata come manifestazione di grande rilievo regionale e di evento clou dell'estate in Valsesia. La mostra-mercato si accompagna ad una costellazione di eventi collaterali in grado di intrattenere e interessare diversi tipi di pubblico: mostre d'arte e dimostrazioni di artigianato, visite guidate alla scoperta del patrimonio storico artistico della Città e del Sacro Monte (Patrimonio UNESCO), concerti nei suggestivi cortili del centro storico e, soprattutto, i tanti momenti enogastronomici proposti nella Piazza del Gusto e nello spazio dedicato alle Pro Loco valsesiane, oltre alle degustazioni dei singoli produttori.

Elemento di traino della manifestazione sono i concerti gratuiti che si svolgono in Piazza Vittorio Emanuele II. Qui, al centro della città, si sono esibiti artisti di rilievo nazionale: Lucio Dalla, Giorgia, Gianna Nannini, Francesco de Gregori, i Pooh, Fiorella Mannoia, Raf, Antonello Venditti, Max Pezzali, Pino Daniele, Irene Grandi, Gianluca Grignani, Fedez, Loredana Bertè e tanti, tanti altri.

Fino al 2008 l'organizzazione delle due settimane di Alpàa è stata curata dall'Associazione Alpàa. Oggi se ne occupa un apposito Comitato (Comitato per l'Alpàa) del quale fanno parte il Comune di Varallo, l'Associazione Pro Loco Varallo, il Comitato Carnevale Varallo e Slow Food Valsesia.

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it