Search

Abito tradizionale di Fobello

  • Viewed - 278

Approfondimento

L’abito tradizionale di Fobello è, probabilmente, il più conosciuto della Valsesia. Grazie alla varietà di colori impiegati e alla quantità di Puncetto utilizzato è anche uno dei più ricchi e meglio identificabili tra gli abiti dei vari paesi.

Si compone dell’abito (patun), pieghettato sul retro, bordato di panno rosso sulle spalline e con una balza alta di panno rosso sul fondo della gonna (orije), anticamente tessuto in lana o canapa; della camicia (camisa), anticamente tessuta in canapa o lino, è riccamente decorata con Puncetto al collo (di forma alta e rotonda), ai polsini e alle spalle, solitamente di colore beige scuro; dal grembiule (faudà) ricamato e ornato di puncetto colorato, raccolto e annodato sulla schiena il quale, in un certo senso, sostituisce il corpetto utilizzato negli abiti degli altri paesi; del nastro lungo multicolore (ligam), tessuto a mano ancora oggi, che viene annodato lateralmente sopra il seno (a destra per le donne sposate, a sinistra per le nubili).

Fanno ancora parte dell’abito la giacca (camisetta) molto corta e portata sopra la camicia e l’abito; la pettorina (pitra) usata esclusivamente dalle spose nel giorno del matrimonio e dalle madrine nel giorno del battesimo; i nastri di seta blu e verde annodati fra i fermagli in metallo (lacieu) che compongono la classica acconciatura; le ghette di lana o panno nero ricamate; infine, ai piedi si indossano gli Scapin, le tradizionali calzature in panno e canapa.

Posizione dei nastri e colore delle varie parti dell’abito costituiscono delle varianti utili a riconoscere lo status e il censo delle donne, così come particolari condizioni (es. lutto). L’abito “da lavoro” si distingue per una minore presenza di Puncetto e l’alleggerimento complessivo di alcune parti dell’abito (es. le maniche a tre quarti).

Nel complesso, si nota una grande capacità di comunicazione, distinzione e valorizzazione della figura femminile: le donne, sempre sottoposte a dure condizioni di vita, hanno espresso in questi abiti sapienza, fantasia e capacità personale.

error: I contenuti del sito sono protetti. © Invalsesia.it